Serra bioclimatica abitabile
Eco compatibilità e Design

Ognuno di noi ha una sua stagione preferita, ma se ami le temperature miti le serre solari abitabili ti faranno impazzire. Ne hai già sentito parlare?
Conosciute maggiormente come serre bioclimatiche, queste installazioni sono strutture che spesso trovano sostegno su un lato della casa dando vita a quelli che, in passato, venivano chiamati “giardini d’inverno”.
Composte da un ambiente coperto e chiuso da ampie vetrate, le serre sono completamente arredabili secondo i tuoi canoni estetici: con set di sedie, tavoli, ed altri arredi. La loro particolarità? Semplice, è quella di unire confort e risparmio energetico sfruttando il fenomeno de “l’effetto serra”.
Che sia per svago o per lavoro la tua serra bioclimatica avrà sempre al suo interno la temperatura ideale per svolgere qualsiasi attività. E anche se non sei amante dei raggi solari o temi che la troppa luce ti provochi qualche fastidio esistono diverse soluzioni per bypassare il problema.
Con i profili metallici orientabili a taglio termico, ad esempio, potrai con un solo gesto sistemare la profilatura. Comodo non trovi? Tirare fuori il meglio da ogni giornata con una serra bioclimatica è facile: il sole, la pioggia o la neve avranno d’ora in poi un’atmosfera romantica e senza tempo.
Entriamo ora più nei dettagli e scopriamo cosa caratterizza queste fantastiche installazioni.

Che cosa sono le serre bioclimatiche e come funzionano?
Le serre bioclimatiche, anche dette serre solari, possono essere installate non solo in giardino, ma anche su balconi e terrazzi facendoti godere sempre di un panorama mozzafiato. Se possiedi una piscina, ad esempio, immagina che fantastica combinazione.
Come abbiamo già visto, l’obiettivo della serra è quello di rendere un ambiente più confortevole e rilassante. Le serre bioclimatiche si prestano a creare uno spazio abitabile aggiuntivo, collegato alla tua abitazione, abbattendo i costi energetici e rispettando l’ambiente.
In particolare, durante le stagioni fredde i raggi solari vengono trasformati in energia termica in grado di riscaldare l’interno della casa. Al contrario, nel periodo estivo creano una protezione dal sole garantendo una ventilazione naturale grazie al meccanismo d’apertura delle vetrate.
Ma che caratteristiche deve avere una serra bioclimatica? E quali sono i permessi e le normative a riguardo?

Che caratteristiche deve avere una serra bioclimatica: permessi e normative
Per la realizzazione delle serre bioclimatiche vi sono delle normative nazionali disomogenee. Infatti, le normative variano a seconda dei singoli Comuni.
Nonostante questo, le serre solari per essere considerate bioclimatiche devono rispettare determinate caratteristiche in grado di garantirne il corretto funzionamento, perciò:
- Devono essere installate adiacenti all’abitazione;
- Orientate tra sud-est e sud-ovest: in questo modo si potrà accumulare l’energia solare trasformandola in calore durante i periodi invernali. Mentre nelle stagioni estive grazie alle pareti vetrate sarà favorita l’ombreggiatura e la naturale ventilazione;
• Il 50% della struttura dev’essere composta da ampie vetrate con schermate mobili: così da favorire la ventilazione nelle stagioni calde ed evitare il surriscaldamento; - Il 10% dell’abbassamento dei consumi di energia dovrà essere garantito;
• Guadagno sull’energia di almeno il 20; - Le serre solari dovranno essere prive di impianti di riscaldamento e raffrescamento.
Ma quanto deve essere grande una serra bioclimatica? Tra le varie normative specifiche c’è da sottolineare quella che riguarda la sua ampiezza. Infatti per legge le serre solari possono essere ampie fino al 15% rispetto all’abitazione a cui sono collegate. Solo in alcuni casi specifici si può arrivare fino al 30%.
Serra bioclimatica in ferro e vetro: design e funzionalità da Arte e Ferro
Per le ragioni appena viste, le serre solari offrono vantaggi notevoli, primo tra tutti il risparmio energetico.
A differenza di verande e altri tipi di strutture, che hanno il compito di delimitare un perimetro, la serra offre un sistema passivo di riscaldamento e distribuzione del calore.
Vengono infatti realizzate a:
– guadagno diretto;
– scambio convettivo;
– scambio radiante.
Installando un buon sistema di areazione, l’accumulo di calore può essere tale da garantire sempre il raggiungimento di una temperatura idonea in maniera totalmente naturale.
Se stai cercando un modo per ampliare la tua casa e, allo stesso tempo, valorizzare lo spazio esterno, perché non valutare l’installazione di una serra bioclimatica in ferro e vetro?
Le nostre strutture sono realizzate in ferro e vetro, con materiali scelti di qualità e completamente personalizzabili.
Il nostro obiettivo è quello di creare serre solari che possano essere considerate delle vere opere d’arte. In grado di donare quelle sensazioni quali libertà e benessere che oggigiorno è difficile trovare.
Se sei alla ricerca di artigiani professionisti per la realizzazione di serre bioclimatiche in ferro e vetro per il tuo terrazzo o per il tuo giardino affidati a noi di Arte e Ferro.
Vorresti una Serra Bioclimatica?
Richiedi in Preventivo
SI PREGA DI RICHIEDERE UN PREVENTIVO SOLO IN CASO DI REALE INTERESSE, E DI COMPILARLO NEL MODO PIU’ DETTAGLIATO POSSIBILE. GRAZIE
I TEMPI DI CONSEGNA SONO DA CONCORDARE AL DECORRERE DELL’ACCETTAZIONE CONTRATTUALE, CHE VARIA DA 60 A 120 GIORNI.
E’ POSSIBILE CHIAMARE DALLE 16,00 ALLE 19,00, DAL LUNEDI AL VENERDI.
(+39) 392 3434 636
PER RICEVERE INFORMAZIONI GENERICHE CLICCA QUI
Arte e Ferro – Via Boaria 26 48018 Faenza (RA) Italia – Tel: (+39) 392 34 34 636 – cuppari@arteeferro.eu –
Privacy Policy – Cookie Policy