Avere un giardino rigoglioso tutto l’anno oppure una stanza con vista panoramica è possibile: il giardino stanza d’inverno donerà luce e bellezza alla vostra casa, regalandovi uno spazio tutto vostro in cui rilassarvi. State pensando di ampliare casa e creare questa particolare area originale ed esclusiva? Vi racconteremo in maniera approfondita i passi da seguire e i benefici che si può trarre da un giardino d’inverno e perché no, un giardino d’inverno bio-climatico.
Non si tratta di un’impresa titanica: realizzare un giardino d’inverno o conservatory o Orangeria, o Limonaia richiede sì una consulenza professionale, ma nel corso del tempo vi garantirà un interessante risparmio energetico.
Realizzando un giardino d’inverno su misura avrete la possibilità di amplificare la superficie abitabile aprendo lo spazio: questa particolare struttura a vetri vi permetterà di godere appieno della sensazione di benessere data dal mix della natura e dalla luce solare; l’opzione ideale per vivere maggiormente gli spazi esterni anche in inverno quando nevica oppure quando piove.
Pura scelta estetica? I giardini d’inverno orangerie o limonaie personalizzati non sono solo un “capriccio” estetico, ma una scelta intelligente per vivere maggiormente a contatto con la natura e garantirsi risparmio energetico grazie al calore e alla luce che questa struttura garantisce.
Concedetevi la bellezza di un giardino d’inverno anche se abitate in città anche su un terrazzo o su un attico; è possibile, infatti, realizzare questo prolungamento dell’abitazione sia che abbiate un giardino, sia di una terrazza. Nel secondo caso essa verrà “trasformata” in un giardino d’inverno grazie alla costruzione della tipica struttura in ferro e vetro.
Esistono differenti tipologie e destinazioni d’uso per il giardino d’inverno. In primis occorre parlare del giardino d’inverno freddo: si tratta di una struttura riservata prevalentemente alla cura e conservazione delle piante, oltre che a vista panoramica e romantica, presenta una temperatura stabile sui 10-12° ed è dunque destinata alla cura di piante che abitualmente crescono in climi freddi.
Anche nel caso della struttura che presenta una temperatura fino ai 19° gradi parliamo più di uno spazio serra che di uno spazio abitabile: il giardino d’inverno “tiepido” sarà dunque destinato alla coltivazione di alcune specie di piante.
Il giardino d’inverno abitabile è quello definito “caldo”, uno spazio in cui il comfort termico è tale da poter essere sfruttato sia come area green in cui dedicarsi alla cura di piccole piante, che come area da vivere e vero e proprio ampliamento della casa abitabile e vivibile.
Le possibilità architettoniche offerte dal giardino d’inverno sono numerose: dal “tradizionale” uso riservato alla cura delle piante a spazio completamente arredabile e trasformabile ad esempio in una sala relax o sala hobby. L’indubbia bellezza che solo delle ampie vetrate possono offrire, porta gli architetti a individuare i giardini d’inverno come soluzione da adottare anche in vista di ampliamenti per locali pubblici, hotel e ristoranti.
Una volta effettuata l’analisi di fattibilità potrete procedere alla produzione del vostro giardino d’inverno o conservatory, rispettando la normativa in materia di ampliamento dello spazio abitabile
La struttura del giardino d’inverno si compone di elementi in vetro e in metallo corten che vanno a creare una struttura in grado di resistere alle intemperie, garantire calore e illuminazione e offrire una soluzione architettonica valida e unica per ampliare la casa.
SI PREGA DI RICHIEDERE UN PREVENTIVO SOLO IN CASO DI REALE INTERESSE, E DI COMPILARLO NEL MODO PIU’ DETTAGLIATO POSSIBILE. GRAZIE
I TEMPI DI CONSEGNA SONO DA CONCORDARE AL DECORRERE DELL’ACCETTAZIONE CONTRATTUALE, CHE VARIA DA 60 A 120 GIORNI.
E’ POSSIBILE CHIAMARE DALLE 16,00 ALLE 19,00, DAL LUNEDI AL VENERDI.
(+39) 392 3434 636
PER RICEVERE INFORMAZIONI GENERICHE CLICCA QUI
Arte e Ferro – Via Boaria 26 48018 Faenza (RA) Italia – Tel: (+39) 392 34 34 636 – cuppari@arteeferro.eu –Privacy Policy – Cookie Policy